La Milonga consiste in un genere musicale folkloristico tipico della regione del Río de la Plata, molto diffusa in Argentina e Uruguay. Lo stile musicale della Milonga vanta una stretta parentela con i generi del candombe, tango e habanera. Questa danza popolare trova soprattutto riscontro all’interno delle origini uruguaiane, sotto un’importazione americana risalente al XIX secolo, denominata anche ‘habanera dei poveri’ per la sua ballata da sala.
Milonga: cos’è e significato della danza
La danza popolare della Milonga nasce durante il corso dei primi anni del XIX secolo all’interno delle case da ballo frequentate per la maggior parte dalla fetta di popolazione meno abbiente, indicata anche per etichettare le donne impiegate a livello professionale all’interno delle medesime strutture.
La traduzione letteraria della terminologia Milonga comprende le parole ‘litigio, parola e confusione’, mentre la sua origine risulta odiernamente incerta e confusa, protagonista di diversi dibattiti. All’interno della struttura ritmica la danza della Milonga presenta diversi riferimenti allo stile della musica africana, oltre alle influenze derivanti dalle danze creole ed europee.
Il genere musicale della Milonga si è diffuso in stretta correlazione con la danza cubana habanera, un genere similare al tango, anch’essa tipica delle fasce meno abbienti della popolazione. La Milonga viene descritta anche come ‘campera’, ovvero una musica leggera, accompagnata dalle note della chitarra senza alcuna coreografia a supporto, in stile del tutto urbano.
La Milonga possiede un significato sia di luogo che di pratica, ad indicare il ritrovo da parte di più persone nella stessa area per danzare a ritmo di musica. Anche le comuni sale da ballo frequentate dalla popolazione più povera assunsero la denominazione di Milonga al posto della classica ‘balera’.
Le sale da ballo presentavano uno spazio piuttosto ampio con pavimenti levigati contornati da tavoli per i ballerini. Ogni coppia si ritrovava a ballare all’interno di un’area specifica denominata ‘Ronda’, lungo la linea da ballo su di un contorno esterno muovendosi in direzione antioraria. I ballerini della Milonga assumevano il nome di ‘milongueros‘, mentre uno dei significati più interni della danza evidenziava la necessità di lasciarsi invitare al ballo.
Milonga: la musica con cui si balla
La danza popolare della Milonga viene accompagnata da tre diverse tipologie di canzoni musicali, intervallate da una cortina ogni tre o quattro brani ballati in coppia. La ballata escludeva in origine qualsiasi forma di coreografia, accompagnata da una chitarra e dalle abilità dei ballerini presenti in sala.
Tra gli artisti più famosi, interpreti musicali della Milonga, si ricordano: Roberto Firpo, Angel D’Agostino, Gabino Ezeiza, Aníbal Troilo, Lucio Demare, Domingo Federico, Angel Vargas, Mariano Mores, Alfredo Zitarrosa, Francisco Lomuto, Astor Piazzolla, Carlos Di Sarli, Pedro Laurenz, Villoldo, Francisco Canaro, Rodolfo Biagi, Juan D’Arienzo, Edgardo Donato.